Vacanze sostenibili in agriturismo a Dobbiaco, Trentino-Alto Adige

Sei buoni motivi per conoscerci

Oh, ma guarda un po’… un volto nuovo sul nostro sito? È un piacere avervi qui! Restate con noi ancora un po’ e scoprite chi siamo: l’Hirschenhof, un angolo di autenticità e vacanza sostenibile nel nostro agriturismo a Dobbiaco, in Alto Adige. Iniziamo con le presentazioni. Sipario!

La famiglia ospitante Verena e Manuel con Samuel e Matthis - Hirschenhof

Verena

Come si suol dire… prima le signore! Verena, la nostra contadina, è il cuore pulsante e l’anima sorridente dell’Hirschenhof. Con il suo buon umore contagioso riesce a far sentire ogni ospite il benvenuto sin dal primo istante. E ci riesce anche con le sue dolci prelibatezze: con il suo delizioso strudel di mele ha conquistato il cuore del contadino Manuel, e non solo il suo…

Manuel

Lui è il padrone del maso e della stalla e, da vero amante della natura, ama trascorrere il tempo nei boschi e nei prati del nostro agriturismo a Dobbiaco. Oltre ai suoi due figli, l’orgoglio più grande di Manuel sono le mucche e i vitellini, che vivono all’Hirschenhof insieme a qualche gallina e a dei coniglietti. Ama anche presentarli ai nostri ospiti.

I due figli di casa, Samuel e Matthis - Hirschenhof

Samuel

Proseguiamo con il figlio Samuel, il piccolo allevatore di galline dell’Hirschenhof. Oltre al calcio, il suo cuore batte forte per le nostre pennute signore nel pollaio, che accudisce ogni giorno con tanto amore. E anche nei lavori in giardino, Samuel è sempre pronto a dare una mano quando serve.

Mathis

E ora arriviamo al più giovane del gruppo: Mathis è un vero turbine di energia e con il suo carattere allegro porta tanta vivacità nel nostro agriturismo a Dobbiaco. Se non lo trovate in giardino, è probabile che stia aiutando papà Manuel con il fieno o la raccolta del grano: perché, in fondo, il lavoro non si fa da solo.

Genitori del padrone di casa Manuel - Hirschenhof

Nonna Maria e Nonno Josef

Chi conosce la vita nel maso lo sa bene: ogni mano conta! E poiché molte mani rendono il lavoro più leggero e veloce, anche i genitori di Manuel, Maria e Josef, sono sempre presenti quando c’è bisogno. Mentre nonna Maria si prende cura con grande passione dell’orto e della fioritura rigogliosa del nostro agriturismo nella Val Pusteria, nonno Josef è sempre disponibile per una piacevole chiacchierata con i nostri ospiti.

L'Hirschenhof prima della seconda guerra mondiale
C’era una volta…

Il nostro Hirschenhof è il maso più antico di Valle San Silvestro, una frazione di Dobbiaco. Un tempo era l’unica locanda del paese, dove gli abitanti si ritrovavano per momenti di convivialità. Dopo che tutti e tre i fratelli che gestivano il maso all’epoca caddero durante la Seconda guerra mondiale, purtroppo anche l’attività della locanda dovette chiudere, e la proprietà passò nelle mani di due donne, che continuarono a gestire l’Hirschenhof con l’aiuto di servi e servette.

L'ex Hirschenhof dall'esterno con scivolo e altalena in giardino L'Hirschenhof dall'esterno in estate
… e la storia continua

Nel 1947 arrivò Johann Kahn come servo all’Hirschenhof e sposò la servetta Katharina Kristler. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli e, poiché le proprietarie dell’epoca non avevano eredi diretti, il maso passò al figlio maggiore Josef Kahn, nostro nonno. Nel 1985 Josef sposò Maria Tschurtschenthaler. Manuel, il maggiore dei loro due figli, ha preso in gestione il maso nel 2024 insieme alla moglie Verena e ai figli Samuel e Mathis.

Vacanze felici

Il nostro giardino è conosciuto dagli ospiti dell’Hirschenhof come un “piccolo paradiso”, poiché offre una splendida vista e un grande prato soleggiato, ideale per rilassarsi. Mentre i più piccoli si divertono nel parco giochi con trampolino, sabbiera, scivolo e altalena, gli adulti possono crogiolarsi al sole sul prato solarium lì accanto. In estate, anche l’area barbecue del nostro agriturismo a Dobbiaco è molto apprezzata. E da non dimenticare: l’orto rialzato di nonna e il suo giardino di erbe aromatiche – qui gli ospiti possono servirsi liberamente, a volontà.

L'Hirschenhof dall'esterno con un grande giardino e un piccolo parco giochi Samuel e Matthis danno da mangiare alle mucche - Hirschenhof I due figli Samuel e Matthis tengono un coniglio ciascuno - Hirschenhof
Sostenibilità come valore del cuore

All’Hirschenhof cerchiamo di ridurre il più possibile la nostra impronta ecologica, perché la sostenibilità nel nostro agriturismo in Alto Adige non è solo una moda, ma una vera e propria passione vissuta. Dal 1995 ci riscaldiamo con un impianto a cippato alimentato con legno proveniente dal nostro bosco e, dal 2010, produciamo energia verde grazie all’impianto fotovoltaico del maso. Prestiamo molta attenzione alla corretta raccolta differenziata e apprezziamo profondamente la pura acqua di montagna che scorre dai nostri rubinetti, motivo per cui rinunciamo completamente all’acqua in bottiglie di plastica. Inoltre, ortaggi ed erbe aromatiche provengono direttamente dal nostro giardino, così come uova e carne dai nostri animali.

Ragazzo con in mano uova fresche in una cassa di legno - Hirschenhof
Prodotti del maso

Un pezzetto di felicità: nel nostro piccolo ma curato angolo dei prodotti troverete non solo uova fresche delle nostre galline felici, ma anche tante altre specialità fatte a mano con amore. Provate ad esempio i nostri deliziosi salamini piccanti di produzione propria e con carne del nostro maso: la tradizionale specialità altoatesina, affumicata a freddo e stagionata all’aria.